ANGOLA: NATIONAL RADIO TO BE UPGRADED

Founded in 1977, two years after the end of the civil war for independence, Radio Nacional de Angola is based in the capital Luanda
Founded in 1977, two years after the end of the civil war for independence, Radio Nacional de Angola is based in the capital Luanda
Source

The Angolan government has earmarked USD 40 million to modernize Rádio Nacional de Angola (RNA), which will enable it to complete its coverage of the territory (currently 52.77%) to 95%. The announcement was made by Pedro Afonso Cabral, chairman of the public broadcaster’s board of directors, on the occasion of the station’s 45th anniversary, celebrated on October 5, 2022. The station, said Cabral in an interview with the Jornal de Angola, spends 98% of its state funding on staff salaries (1795 people) and has not received investment support for eight years. The broadcaster operates national radio stations (Canal A, Ngola Yetu, Rádio Cinco, and Rádio Cultura, three regional, 18 provincial, and seven municipal. It has 29 production centers and 80 repeaters throughout the country.

JAPAN: MEDIUM-WAVE RADIO STATIONS WILL MIGRATE TO FM

MEDIUM-WAVE RADIO STATIONS WILL MIGRATE TO FM
The image of the advertising campaign informs of the switch from medium waves to FM
Source

Within six years, more than 90% of Japan’s commercial stations (44 out of 47) will leave medium-wave to switch to frequency modulation. In September 2028, only three stations will remain active in northern Japans Hokkaido and Akita Prefecture. But the airwaves will begin to empty from next year: the first channels will be turned off in the fall of 2023. The advertising crisis has prompted broadcasters to ask the communications ministry to migrate to FM to reduce operating costs: AM systems are energy-intensive, maintenance expenses are high, and antennas at least 100 meters high are needed to transmit. The last to leave the airwaves will be three Tokyo-based broadcasters-TBS Radio, Nippon Cultural Broadcasting and Nippon Broadcasting System-and some will continue to keep AM transmitters on after 2028. In Japan, the FM band goes from 76 to 95 MHz because the higher channels, before the digital switchover, were occupied by television.
Written by Fabrizio Carnevalini

COSTA RICA: AN FM LICENCE COSTS THE SAME AS A PIZZA

In Costa Rica, an FM licence costs the same as a pizza. The list published on the Costa Rican magazine's website shows for each frequency the name of the concessionaire, the licence and the fee paid in 2021
The list published on the Costa Rican magazine’s website shows for each frequency the name of the concessionaire, the licence and the fee paid in 2021
Source

It was the El Guardián, a newspaper in Costa Rica, that shed light on the amounts paid to the state by radio stations as frequency licence fees. It wrote to the press office of the Ministry of Science, Innovation, Technology and Telecommunications (MICITT), which provided the list of stations with the relevant amounts in Costa Rican colón (it takes 667 for one US dollar, at the current exchange rate). The amounts are small, considering that the annual average income in 2020 was USD 12,076.81 and the monthly minimum wage USD 402. FM stations pay an average of 6,000 colóns per year (about 9 US dollars); 1,000 to 2,000 for medium-wave broadcasters (1.5 to 3 US dollars) and 1,500 to 5,000 for transfer bridges (2.25 to 7.50 US dollars). Here is the list of broadcasters, whose names are listed in the concession.

BURKINA FASO: A RADIO FOR THE YOUTH OF THE SAHEL

RJS will be broadcast on FM in five countries in the Sahel region (Burkina Faso, Mali, Mauritania, Niger and Chad) and online (internet, app).  It will offer programs in French and in the main languages of the region (Mooré, Bamanakan, Hausa, Arabic and Peul)
RJS will be broadcast on FM in five countries in the Sahel region (Burkina Faso, Mali, Mauritania, Niger and Chad) and online (internet, app).  It will offer programs in French and in the main languages of the region (Mooré, Bamanakan, Hausa, Arabic and Peul)
Source

In sub-Saharan Africa, the focus is on radio to educate young people about active citizenship and how to deal with the challenges they face, such as idleness and unemployment. Choosing the airwaves to dialogue with young people are the heads of state of the G5 Sahel, an organization that since 2014 has brought together Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, and Chad to unite efforts in the fight against terrorism. The initiative was also created with support from the OIF (Organisation Internationale de la Francophonie) and the European Union. Radio Jeunesse Sahel will begin FM operations on October 1 from Ouagadougou, where the last staff training courses are being held: 26 media professionals deployed between headquarters and national branches. The editorial and administrative directors are both from Niger. Aimed at the audience between the ages of 15 and 35, it will have six hours of programming in French and the main languages of the region, with repeaters in each country.

ITALY: A MAP SUMMARISES CHANGES IN THE RADIO AND TELEVISION SECTOR SINCE 2017

A MAP SUMMARISES CHANGES IN THE RADIO AND TELEVISION SECTOR SINCE 2017
Events in the radio sector started in 2017, a year of important acquisitions (Mediaset Radio took over the superstation Radio Subasio) and ended in 2021 with RTL 102.5’s acquisition of Radio Freccia, which went from being a community radio station with hourly advertising limits to a commercial radio station
Source

The study office of Confindustria Radio Televisioni, the association representing the main Italian commercial radio and television networks, has published a chrono table with the significant events in the radio and television sector. The graphic formula is interesting: it represents, divided by year, the main events in the sector: industrial operations, commercial agreements (from the launch of new national broadcasters to acquisitions or sales of shareholdings involving national radio networks). Regulatory or normative interventions in the sector in recent years are also mentioned, including (in the lower section) on-demand streaming services.

Similar work has been done for television, always respecting the scheme mentioned for radio
Source

UKRAINE: THE MEDIA CONFLICT/PART 3 (26-28 FEBRUARY 2022)

ADN-Kronos agency reports on the blocking of media that depend on the Russian government
ADN-Kronos agency reports on the blocking of media that depend on the Russian government
Source

February 26: Social networks react

After Facebook, Meta extends profile protection to Instagram; YouTube blocks some Kremlin-run media (preventing ads and revenue generation) and puts videos at the bottom of the recommendation list. Twitter restricts access to major telecom providers.

February 27: After Facebook, it’s Twitter’s turn. The EU takes the field and shuts down state media

Without making official announcements, activity on Twitter is slowed down, as Netblocks, which does global-scale monitoring of how the Internet works, notes. Users can get around the obstacles by masking their identity by accessing from a VPN network (which by preventing localization ensures privacy). European Union blocks Russia Today and Sputnik: the President of the European Commission Ursula von der Leyen, during a press conference in Brussels announces that Russian state-controlled media and their subsidiaries will no longer be allowed to broadcast their lies. YouTube also blocks Russia Today and prevents it from monetizing content globally.

February 28: Foiled by social hacking of Ukrainian public figures

Facebook removes fake accounts activated by Russia and Kyiv to target public figures in Ukraine. Twitter suspends more than a dozen accounts and blocks the sharing of several links.

UK: NO FM SWITCH-OFF UNTIL AT LEAST 2030

 NO FM SWITCH-OFF UNTIL AT LEAST 2030
In the media ministry’s report on new rules for smart speakers, the future of radio is also discussed with predictions for the next ten years
Source

In the UK, frequency modulation will not be switched off, at least not for the next ten years, media minister Julia Lopez said a few days ago. Although it is estimated that analogue radio will only account for 12 to 14% of all radio listening in 2030, FM remains popular with many listeners, particularly the elderly or vulnerable, who drive older cars or live in areas with limited DAB coverage. The fate of mediumwave broadcasters is sealed: with 3% of all listeners, they will have to plan to switch off, to reduce the costs of a substantially duplicated network. There are currently more than 300 analogue stations operating in the UK and over 570 in DAB. Sixty percent of all listening comes from DAB or other digital platforms. Programme offerings are expanding as new franchises in DAB are giving many small local stations the opportunity to broadcast.

SPAIN: Debate on the renewal of public broadcasting top management

How are public broadcasting executives elected? A comparison of the procedures adopted by six European countries

Debate on the renewal of public broadcasting top management
The image of the BBC’s London headquarters opens the article by Vozpópuli, ‘independent and liberal digital medium’
Source

In recent months, when the top management of Radiotelevisión Española (RTVE) was being renewed, a debate was opened in the country on the mechanisms that govern these choices. An article in the periodical Vozpópuli compared the Spanish situation with that of five other European countries: the United Kingdom, France, Portugal, Italy and Germany. In Spain, the president of RTVE is chosen from a shortlist of ten candidates, six of whom are appointed by the Congress of Deputies and four by the Senate.

In Germany, the TV channel ZDF enjoys greater autonomy from political forces and the executive, in order to focus on the professionalism of the management.

Details can be read here.

RDS – Perché le radio dovrebbero occuparsene di più

ABSTRACT:

The article is published in Italian to avoid language barriers that reduce its impact. It talks about RDS, a technology developed 35 years ago and used in billions of receivers since then. With the advent of large displays, infotainment manufacturers began using RDS information to help display station logos on car radios. When logos are not displayed, when outdated ones pop up, or when a logo is mixed up with that of another radio station, the car manufacturer is often blamed. But “it takes two to tango”: problems can also be caused by incorrect RDS settings on the part of the radio station. Many broadcast managers are not technicians, and this article is aimed at them to make them aware of the issues: The problems need to be investigated and solutions can be found.

Una vecchia autoradio con la manopola di sintonia e il quadrante analogico
Fonte

Pochi ricordano i tempi in cui la radio dell’auto aveva una manopola di sintonia e un quadrante analogico, e la ricerca delle stazioni avveniva per frequenza. I ricevitori moderni, invece, propongono l’elenco delle stazioni disponibili, ordinato per nome, e la sintonizzazione si effettua con un click o un comando vocale.

Un’autoradio di nuova generazione, come la BMW ConnectedDrive, mostra i nomi delle stazioni sintonizzabili
Fonte

Se bastano un dito o la voce per impartire i comandi al sistema multimediale (che ormai incorpora anche audio, internet, app, navigatore, e perfino la tv) è perché l’interfaccia uomo macchina (HMI: human-machine interface) ha semplificato il rapporto con la tecnologia. Per far sì che con lo sfioramento del nome della radio sullo schermo inizi l’ascolto, un’apposita dashboard (pannello di controllo) consente di impartire i comandi al sistema (analogamente ai programmi che girano su un pc). Ma per la radio, anche i più moderni sistemi di interfaccia si basano su dei dati digitali, presenti in quasi tutti i segnali FM: il Radio Data System, o RDS. Questo segnale digitale viaggia su una sottoportante di 57 kHz a 1.1875 kilobit al secondo (piuttosto lentamente quindi, rispetto alle velocità attuali di trasmissione dati audio o video). Ma è uno standard, disponibile su miliardi di dispositivi, e può svolgere molte funzioni, se usato correttamente.

Mostrare il nome della radio semplifica la sintonizzazione

L’RDS consente di riconoscere subito il nome della stazione sintonizzata. Nelle autoradio analogiche era necessario impostare correttamente la frequenza (se la si conosceva) o attendere l’annuncio
Fonte

L’elemento più visibile dell’RDS è il nome del programma (o servizio), spesso abbreviato come PSN o PS, che consente al guidatore di riconoscere immediatamente il nome della stazione. I display dei primi ricevitori digitali usavano elementi a LED e potevano visualizzare esattamente 8 caratteri. Pochi, ma sufficienti a descrivere la maggior parte dei nomi dei servizi radiofonici o i loro acronimi. Per aumentare la quantità di informazioni da fornire al guidatore sono stati utilizzati contenuti “dinamici”, e oggi il PSN viene ancora utilizzato da alcune emittenti (non correttamente) per visualizzare data, ora, numeri di telefono, tassi di cambio, pubblicità, informazioni su artisti e titoli e un sacco di *** e <<< e >>> e ### … spesso anche in modalità “scrolling”, distraendo i guidatori e confondendo gli ascoltatori. Lo standard RDS infatti prevede una soluzione migliore: “RadioText” (RT), e “enhanced RadioText” (eRT); entrambi supportati da molti sistemi moderni di infotainment e che dovrebbero essere usati per qualsiasi testo dinamico, relativo alla programmazione corrente o meno.

L’RDS ha permesso di mantenere la sintonia quando si è in viaggio

Il PI code di Rai Radio2 visualizzato sul ricevitore portatile ATS 305 della coreana Sangean, uno dei pochi ricevitori commerciali che consentono di visualizzare i dati “nascosti” dell’RDS
Foto Fabrizio Carnevalini

Dietro le quinte, c’è un identificatore unico (di programma) in ogni segnale RDS, chiamato codice PI. Questo codice permette all’autoradio di sintonizzarsi automaticamente su un’altra frequenza che porta lo stesso programma – permettendo al conducente di tenere le mani sul volante e godersi l’ascolto senza interruzioni o cadute. Utilizzando una struttura numerica sofisticata, il codice PI controlla anche come il ricevitore gestisce la programmazione regionale: ampiamente utilizzato dalle emittenti pubbliche europee (per le notizie regionali e le informazioni di servizio pubblico) e dalle reti commerciali (per dividere la loro rete in un certo numero di sottoreti regionalizzate con pubblicità locale, moltiplicando così il loro business), ma totalmente sconosciuto al panorama radiofonico in Nord America (anche perché le emittenti sono spesso monocanale).

E oggi il PI viene utilizzato anche per mostrare i logo sulle vetture

Nel corso di una presentazione della Seat, è stata usata una gigantografia della plancia di una vettura per mostrare come l’autoradio visualizza sullo schermo i logo delle emittenti: una funzione basata sul codice PI
Fonte

Al di là di questo, il codice PI serve a memorizzare le stazioni preferite sui tasti “preset”. Ma serve anche per una funzione che gli inventori dell’RDS non avevano previsto: visualizzare il logo della stazione radio. A differenza di un numero di telefono unico che viene assegnato dal provider, o dell’indirizzo IP unico assegnato da un’architettura dedicata, il codice PI è qualcosa di cui ogni emittente deve occuparsi attivamente. I produttori di apparecchiature di trasmissione RDS consegnano i loro box con codici predefiniti o vuoti, che devono essere cambiati o impostati. Ma come può l’emittente sapere quale codice impostare? Alcuni paesi forniscono il codice PI da usare insieme alla licenza di trasmissione: i codici sono amministrati centralmente da esperti. In altri paesi, c’è una sorta di auto-organizzazione da parte delle emittenti, ma a causa della mancanza di un registro centrale, la situazione può diventare rapidamente caotica.

I codici non sono casuali

Un decoder per visualizzare il PI code nei vecchi ricevitori analogici. L’immagine mostra il PS di RTT Radio Sfax, emittente tunisina che utilizza il codice 7204. La stazione è stata sintonizzata alle Cinque Terre grazie a condizioni favorevoli di propagazione troposferica.
Foto Fabrizio Carnevalini

I codici PI sono composti da 4 caratteri esadecimali e vanno da 0000 a FFFF. In teoria, questo permette 65536 combinazioni: Un numero grande, ma non sufficiente per dare ad ogni stazione radio un codice PI unico. Per far funzionare correttamente il sistema RDS, il progetto contiene alcune regole formali per il codice PI, che devono essere rispettate.

Il significato dei quattro caratteri

La mappa mostra, con i codici colore, qual è il primo carattere del codice PI da usare in ciascun Paese. In Italia la normativa non viene rispettata da 35 emittenti
Immagine realizzata da Oliver Schmidt

Il primo carattere designa il paese d’origine dell’emittente: ad esempio F = Francia, E = Spagna, C = Regno Unito, 7 = Tunisia … Poiché ci sono solo 15 caratteri potenziali (lo 0 non è ammesso), diversi paesi devono usare lo stesso carattere. I paesi che usano lo stesso carattere non possono essere adiacenti, per evitare che al ricevitore arrivino codici PI duplicati. La F, per fare un esempio, è usata in Francia, ma anche in Norvegia, in Bosnia ed Erzegovina e in Bielorussia. Nota: lo standard RDS include un ulteriore elemento di dati chiamato “Enhanced Country Code” (ECC) che in teoria rende i codici PI globalmente unici. Sfortunatamente, l’ECC è implementato correttamente solo da un piccolo numero di emittenti e quindi non ha mai acquisito alcun valore pratico sul lato del ricevitore. Che peccato!

Il display di questo Satellit 700 della Grundig, mostra il PI code di Rai Radio2. La prima cifra, il 5, identifica l’Italia (ma è usata anche da altri paesi), la seconda il tipo di servizio (il 2 è per le emittenti con copertura nazionale)
Foto Fabrizio Carnevalini

Il secondo carattere è usato per descrivere la “copertura” del servizio specifico: 0 è usato se l’emittente opera solo su una frequenza (utile da sapere, poiché il ricevitore non deve cercare frequenze alternative). 2 e 3 sono usati per designare le reti nazionali e regionali, e tutti gli altri caratteri da 4 a F possono essere usati per designare gli split regionali dei servizi nazionali.

Il terzo e il quarto carattere sono identificatori di servizio unici, permettendo fino a 255 servizi. Questo numero è sufficiente per i paesi più piccoli, ma è troppo piccolo per i paesi con un ricco panorama radiofonico. Se vivete o trasmettete negli Stati Uniti, i codici PI hanno un significato e una logica diversa: essi corrispondono al call sign attribuito dalla FCC: un algoritmo definito fa sì che, per esempio, KCBS usi il codice PI 1574. Di conseguenza, il nominativo può essere determinato dal codice PI! Questo sistema funziona per i nominativi K e W, e non si preoccupa degli split regionali. Ma non è usato perfettamente – alcune stazioni impostano il primo carattere del codice PI a 1, per pubblicizzare il loro servizio come provider TMC, ma generando call sign “fasulli” invertiti.

Non si può… giocare con i numeri

Il display del tuner Kenwood KT6040 mostra l’RDS della radio internazionale tunisina RTT Radio Tunis Chaîne Internationale, ricevuta in Italia alle Cinque Terre grazie alla propagazione troposferica
Foto Fabrizio Carnevalini

I codici PI sono una questione complessa. Le emittenti devono assicurarsi di usare i codici corretti – nei paesi più grandi e dove gli split regionalizzati sono importanti, devono cooperare e usare un unico riferimento affidabile per l’uso dei codici PI. Alle emittenti possono non piacere queste regole e le loro limitazioni, ma sono state create e scritte già nel secolo scorso (RDS è stato lanciato ufficialmente nel 1988), e sono da allora implementate in miliardi di dispositivi di ricezione, impossibili da cambiare. Quindi è meglio che si attengano alle regole dal lato del trasmettitore – questo richiede solo un piccolo sforzo ma evita futuri problemi.

Il problema “immagine”

Un progettista della Seat mentre disegna la plancia di una vettura
Fonte

Molte emittenti non sono consapevoli di avere un problema di codice PI. I loro ascoltatori saranno in grado di ricevere il programma, il nome della stazione sarà visualizzato – sembra perfetto. Ma poi, le autoradio con i loghi delle stazioni “gireranno l’angolo”, e scopriranno che il logo della loro stazione non viene mostrato affatto, o, ancora peggio, appare il logo di un’altra stazione quando il ricevitore è sintonizzato sulla loro frequenza. Questo non è solo frustrante, ma può danneggiare l’immagine e l’esperienza del marchio che la stazione radio ha creato.

Come comportarsi quando si nota un’anomalia

Un esempio delle anomalie che possono verificarsi in alcune autoradio del gruppo Volkswagen: dell’emittente memorizzata nella posizione 2 si riesce a leggere l’RDS ma non viene mostrato il logo

Se qualcosa non va, la prima reazione è quella di incolpare la casa automobilistica. Certamente i costruttori sono parte del problema. Hanno progettato il loro sistema di infotainment basandosi sui codici RDS PI, supponendo un uso corretto e coordinato dello standard RDS e un uso stabile dei parametri tecnici. Ma questa è solo teoria. La vita reale nel panorama radiofonico è diversa. Non tutte le emittenti si prendono cura dei loro codici PI, ed è per questo che anche le emittenti hanno le loro colpe: alcune usano lo stesso codice di altre stazioni, altre adottano codici al di fuori della gamma assegnata al loro paese, oppure non adottano l’ECC o lo impostano in modo errato, o non impostano correttamente i codici PI durante gli split regionali. Questi sono solo alcuni degli “errori” commessi.

Come rimediare? Il fai-da-te è rischioso

Un’altra anomalia ricorrente, e che danneggia l’emittente, è quando anziché il proprio logo viene visualizzato quello di un’altra stazione. Come quel che accadeva a radio Sound di Piacenza: nelle autoradio del gruppo Volkswagen, nel riquadro destinato alla stazione veniva mostrato il marchio della siciliana Radio City (CT)
Fonte: Radio Sound (PC)

Avendo imparato alcune nozioni di base sull’RDS, un’emittente potrebbe essere disposta a cambiare codice. Non è così semplice. Bisogna prima verificare di che problema si tratta, e se occorre sceglierne un altro se ne deve individuare uno libero non solo a livello locale, ma nazionale, per evitare di “pestare i piedi” ad altre stazioni. E bisogna considerare anche che i codici sono limitati perché nelle autoradio restano memorizzati anche quelli di stazioni chiuse da anni, e si rischia dover ripartire da capo. Infine, cambiare il codice non basta: bisogna anche comunicarlo a chi gestisce il database affinché le modifiche vengano applicate. Meglio affidarsi a un esperto, che analizzi lo stato e la situazione del attuale RDS, verificando la situazione nei diversi sistemi di infotainment automobilistici. E raccomandi una soluzione che non solo risolva il problema specifico, ma si assicuri anche che non danneggi le altre emittenti e che sia adeguatamente comunicata all’industria dell’infotainment automobilistico.

Fatti consigliare da un esperto

Ecco come sono distribuiti nel mondo gli oltre 170.000 impianti FM esistenti. La mappa è stata realizzata visualizzando sul planisfero le coordinate degli impianti presenti nel database di FMLIST
Fonte: elaborazione sul sito fmscan.org su dati FMLIST

Radio Data Center gestisce l’unico database mondiale delle stazioni radio pubblicato su siti web come FMSCAN e FMLIST. Questo archivio, continuamente aggiornato da centinaia di corrispondenti e da molte fonti, unito alla conoscenza approfondita dei dati e degli algoritmi utilizzati dai sistemi di infotainment automobilistici, permettono agli esperti di analizzare le implementazioni RDS e di fornire raccomandazioni alle emittenti. Il database, che comprende oltre il 97% dei logo mondiali, è utilizzato (tra gli altri) dal sistema di infotainment più avanzato tecnologicamente, l’MBUX della Mercedes (la vettura è connessa alla rete e scarica periodicamente gli aggiornamenti). Maggiori dettagli su https://www.radiodatacenter.com/.

USA: Spotify revolutionises music in the car

Spotify revolutionises music in the car

As small and slim as an MP3 player, it attaches to the air vents or dashboard (various adapters are provided), and connected via Bluetooth to the phone opens the door to Spotify, Sweden’s market-leading music streaming platform. This small device could revolutionise music listening in the car. The price is low ($79.99 to the public), and in the United States the first units will be given away for free: you register on the site and pay only shipping: $6.99.

With this move, Spotify is skipping all the middlemen and attempting to deal a heavy blow to its competitors: car manufacturers, streaming platforms and, above all, radio stations, especially those that have recently landed on digital DAB. Car radios, on the other hand, are complicated, due to their ever-increasing integration with the on-board computer. Spotify, on the other hand, promises to simplify the relationship with music by offering a simple device that can be controlled by voice. Streaming platforms (such as TuneIn) have also been penalised, even though they are well integrated into cars, given that the “hunger for content” had prompted manufacturers to sign collaboration agreements with audio content aggregators.

But the blow could be very hard in view of the innovation that everyone is waiting for, Spotify Hi-FI, the high-performance format expected in the second half of 2021. Subscribers will be able to listen to their favourite tracks in CD quality with a bitrate of 320 kbps, something that not even Dab offers today: it could do so by drastically reducing the number of broadcasters currently hosted in a dab bouquet: in Italy, only the ADN group’s broadcasters in Calabria and several RAS channels in Alto Adige go at 128K, generally all of them, like those hosted by DabITalia, broadcast at 64 kbps (one fifth of the definition of Spotify Hi-Fi).

Spotify is also on a roll: its Q1 2021 report states that it has 158 million premium users (users who pay for all features without advertising), a jump of 28 million subscribers on a year earlier. There are 356 million active users globally (including those who use the free service: 198 million). In Italy, a study carried out by research institutes Kantar and ComScore on behalf of Google found that of the nine out of ten Italians who listen to music online, Spotify is in second place (54%) after YouTube (90%). This is followed by PrimeMusic (34%) and Apple Music (9%). While web radios account for only 15%.

Translate »