Moldova: 5G is at the gate but the analogue switch off is on standby

Families that cannot afford a decoder, political instability and broadcasters’ inertia are all slowing down the change to digital. It is a situation that, considering the proximity of the Presidential elections, is convenient for the political parties. 

The first page of the law postponing the switch off
Source

Initially planned for December 31st, 2017 (law nr. 167 passed in 2015) the transition to digital TV was then postponed to March 1st, 2020 (law nr. 8 passed in 2018).

However, political instability in the Republic of Moldova complicated everything when nearing the deadline. In June 2019 President Igor Dodon was suspended by the Constitutional Court due to him not being able to form a government within 90 days following the elections. After this a combined diplomatic intervention by Russia, the United States and the European Union led to a partly pro-Russia and partly pro-Europe coalition government being formed. However, the pro-Europe, liberal Prime Minister, Maia Sandu lasted for only five months and was replaced by Ion Chicu, a technocrat supported by the Socialist Party. If you are interested in reading more about the specific phases of the crisis please click here.

Families do not have the money for a decoder

The article on realitatea.md analysing the reasons for delaying the transition to digital
Source

The main hurdle to transition, according to the Minister of the Economy and Infrastructure, Anton Usatii, is that a large number of families simply cannot afford to buy a decoder (the country has a population of 3.5 million and one of the lowest GDPs in Europe). In 2018 the government gave away 8,922 decoders but this supplied fewer than 20% of the families that receive social assistance (more than 51,000).

The State is going to buy them at € 12.50 each 

The invitation to tender for the purchase of decoders can be read on MTender, the website set up by the Ministry of Finance of the Republic Moldava to give information on all public tenders
Source

The Minister set the deadline for the month of May 2020, also in order to resolve the problem of the national TV stations being behind schedule. Click here for more technical details by a media expert.
He then invited families to make an official request for decoders and called for a tender in order to purchase 30,000 at the price of € 12.50 each. For further details click here and here.

But then politics interfered

The Prime Minister, Ion Chicu giving a public speech
Source

A new crisis then changed the political framework. The government was led by the democrat, Ion Chicu (pro-Europe and centre left, but near the controversial oligarch, Vlad Pllahotniuc). Curiously, the government was sworn in on March 16th, 2020, the closing date for bids for the supply of decoders. The Ministry of Economy and Infrastructure went to the democrat, Sergiu Railean, who was to evaluate the bids (there were two). But notwithstanding the Covid crisis, even if the contract had been signed immediately, it would have taken two months for the decoders to have been supplied and they would have been distributed in the middle of the summer. The Minister has not spoken about a new deadline.

So the political parties are behind ‘the slowdown’?

An article on the delays in the transition to digital TV appeared on Radio Free Europe’s website, a propaganda broadcaster financed by the American Congress 
Source

The opposition fears that the delay is due to the fact that the TV stations that still transmit in analogue are those near the two parties in government. It would be convenient to not have competitors until November, when the new President of the Republic should be elected. However, even the stations are also reluctant because they believe that the rent for the band in the only national multiplexing transmission system is too high to support in absence of a switch off. They are talking about € 6,000 a month.

Here are the points made by the opposition:
From the Radio Free Europe website
From the TV Moldova website

But they cannot go beyond 2021. 5G is on its way!

 
Vitalie Tarlev, State Secretary for IT & C, made an optimistic statement about the situation regarding TV to the pro-Soviet news agency, Sputnik.
Source

According to the pro-Russian press, on the other hand, everything is OK. In February 2020 the Secretary of State for IT & C, Vitalie Tarlev, asserted that the only DVB-T2 national multiplexing system had a 97% coverage of the country. And regarding the switch off, the date December 2020 is being thrown around because from 2021 even Moldava has to release frequencies that will be used for 5G.
Find another article here.

Franco Martelli in collaboration with Sergiu Musteata.

Il Covid-19 manda in crisi le emittenti radio, che chiedono aiuto

Abstract (English)

It is a cry of pain and a heartfelt appeal that arises from 132 radio publishers that were surveyed on the consequences of the pandemic by Radio Reporter blog. In the midst of an emergency, they enhanced information, promoted fundraising and played a role of social cohesion. But government aid is overdue and two out of three radio stations (65%) ask for further immediate and non-refundable aid (40%). The drop in advertising, moreover, is dramatic (-73%) and painful cuts were necessary to make ends meet, dismissing collaborators and asking for layoffs for part of the staff. To assess the impact of the crisis, Radio Reporter asked specific questions on these aspects and asked if to immediately reduce business costs, it would make sense to halve the power of the transmitters: energy consumption absorbs 45% of a radio stations budget. A solution that in addition to being cost-free for the government, would improve the quality of listening (reducing interference) and reduce electromagnetic pollution. The results of the investigation are published in Italian, to facilitate consultation by publishers and listeners.

article (In italiano)
Le antenne sulla Torre Breda, in via Casati a Milano. Fotografate dal superattico al 29° piano, aperto eccezionalmente al pubblico l’11 marzo del 2019
Foto Fabrizio Carnevalini

È un grido di dolore e un appello accorato quello che si leva da 132 editori radiofonici interpellati sulle conseguenze della pandemia. In piena emergenza, hanno potenziato l’informazione, promosso raccolte fondi e svolto un ruolo di coesione sociale. Ma gli aiuti del governo sono in ritardo: dopo la promessa (cancellata) di 40 milioni di euro in febbraio, ne sono stati stanziati 50 il 19 maggio nel “Decreto rilancio” (complessivi, però, per radio e tv). L’operato del governo e le regole con le quali verranno distribuiti i fondi, però, viene approvato solo da un editore: due radio su tre (65%) chiedono ulteriori aiuti, immediati e a fondo perduto (40%). Il calo della pubblicità, del resto, è drammatico (-73%) e per far quadrare i conti sono stati necessari tagli dolorosi, congedando collaboratori e chiedendo la cassa integrazione per una parte del personale. Per valutare l’impatto della crisi abbiamo posto domande precise su questi aspetti e chiesto se per ridurre immediatamente i costi aziendali avrebbe senso dimezzare le potenze dei trasmettitori: i consumi di energia assorbono il 45% delle risorse di un’emittente, quindi i risparmi sarebbero superiori a un quinto del bilancio. Una soluzione che oltre ad essere a costo zero per il governo, migliorerebbe la qualità dell’ascolto (riducendo le interferenze) e abbatterebbe l’inquinamento elettromagnetico. 

Ha risposto una radio su sei

L’immagine elaborata da FMLISTFMSCAN mostra la collocazione dei trasmettitori radiofonici nel mondo: sono 184.950, comprendendo quelli in onde medie (14.980), mentre le radio sono 58543 

I 132 editori del sondaggio rappresentano 101 emittenti commerciali, quasi una su sei (sono 624 per l’Agcom); di queste, 72 hanno una copertura locale, 22 regionale, cinque multiregionali e due nazionale. Ci sono poi 31 stazioni comunitarie delle 343 esistenti: va considerato, però, che molte non dipendono dalla pubblicità, come molte delle 184 di area cattolica associate al Corallo e quelle si autofinanziano, come le 33 radio evangeliche censite da FMLIST-FMSCAN (database mondiale della radiotv).

Bisogna agire in fretta: c’è chi sta per gettare la spugna

L’appello drammatico di una radio del sud prossima alla chiusura: nessuna delle 500 aziende alle quali ha proposto inserzioni a prezzi modici (30€) ha risposto
Own source

Il malessere è emerso da diversi editori, mentre presentavamo l’inchiesta: erano dubbiosi, sfiduciati e di stavano seriamente valutando di chiudere. E dal sud ci è giunta una lettera che testimonia la drammaticità della situazione (che riproduciamo qui). Tagli drastici e movimenti nell’etere, del resto, già si intravedono: come interpretare la sospensione dei programmi della ligure Radio Babboleo News, che da fine maggio ripete rete principale? O l’acquisto da parte di m2o di tre canali della pugliese Radio Giulia? Ma come abbiamo spiegato in un recente articolo le frequenze si sono svalutate e cederle non è facile, a meno che siano in zone dove hanno mantenuto valore, come in Trentino Alto Adige, dove un editore ci ha detto di essere in trattative con un network per cedere l’intera rete e chiudere.

Persi i tre quarti della pubblicità (e degli incassi)

Con la riduzione delle attività lavorative, tre quarti delle aziende hanno ridotto o sospeso le inserzioni pubblicitarie 
Source

Sul crollo degli spot sono tutti d’accordo: in media è stato del 73%. A risentirne meno sono le 22 commerciali di ambito regionale (-70%) e le 31 comunitarie (-71%). Va peggio per i network e le multi regionali (-80%). Ma questa è solo la punta dell’iceberg: dalle risposte degli editori emerge anche la preoccupazione per la crisi di liquidità dei clienti, che non riescono a pagare le fatture degli spot già messi in onda. Ritornare alla normalità non sarà facile, anche perché la sospensione degli eventi e dei concerti fa mancare un’altra fonte di finanziamento importante.

Superstation regine dell’informazione

Le notizie sono stati tra i programmi più seguiti, soprattutto nella prima fase dell’emergenza
Source

Se il potenziamento degli spazi informativi è stato in media del 54% (per commerciali e comunitarie), sono le stazioni multiregionali ad aver puntato maggiormente sulle news, incrementandole del 70%, contro il 45% dei network nazionali. Uno sforzo organizzativo che ha spinto al massimo i motori di realtà grandi e piccole, che hanno investito risorse pur private del carburante della pubblicità. 

Così si è proceduto ai tagli, soprattutto nelle grandi strutture

Per far quadrare i conti sono state sospese collaborazioni e chiesti gli ammortizzatori sociali
Source

Se gli editori hanno congedato, in media, un collaboratore su tre (-34%), i risparmi sui costi del personale si sono fatti sentire soprattutto nelle aziende più strutturate: superstation (-48%) e network (-85%), mentre per le comunitarie l’impatto è stato dimezzato (-16%). Analogamente, la cassa integrazione è stata richiesta per un lavoratore su tre (-31%), con punte del -47% per le radio a copertura regionale, e ancor più elevate per superstation (-48%) e nazionali (-50%). A risentirne meno sono state le comunitarie (-18%), anche perché vengono gestite con meno di un dipendente (0,72): si basano sui collaboratori (5 in media) e soprattutto sul volontariato (7 persone, tra quelle interpellate).

L’energia? Un salasso, soprattutto per le comunitarie

Per farsi ascoltare si è fatto ricorso a impianti sempre più potenti: nell’immagine, quelli di Monte Brione, a Riva del Garda (TN)
Source

Nel nostro paese si usano potenze di trasmissione troppo elevate. Un’eredità della guerra dei watt terminata nel 1990, che però pesa sempre di più sul budget degli editori (45%). Un valore che fotografa bene la situazione delle 22 radio commerciali regionali della nostra inchiesta (43%), che dispongono di una decina di ripetitori. Va un po’ meglio alle realtà più piccole (38%), con una media di quattro impianti, mentre per le comunitarie (con due frequenze) rappresenta un fardello pesante: assorbe il 64% delle risorse, anche perché i bilanci di queste strutture sono più magri (il 96% incassa meno di 50.000 euro) per i limiti di affollamento pubblicitario previsti dal tipo di concessione. Più le dimensioni aziendali crescono, invece, meno la componente energia è rilevante: si ferma al 25% per le multi regionali, al 20% per i network, a fronte di bilanci che, per entrambe queste categorie, possono superare il milione di euro. 

Basterebbero 3dB

Una buona antenna moltiplica la potenza, alleggerendo la bolletta, ma richiede investimenti importanti. Così in passato, spesso si è puntato su trasmettitori più potenti, una “scorciatoia” che adesso si paga 
Source

Perché allora non ridurre le potenze di 3dB (dimezzandole), liberando risorse preziose in momenti come questi? L’idea, rilanciata in marzo da Lorenzo Belviso, editore delle emittenti pugliesi Radio Mi Piaci e Radio Popizz, consentirebbe risparmi superiori al 40%. Purtroppo la legge impedisce di ridurre la potenza (per alleggerire i costi, un editore ha detto di avere spento impianti minori dichiarando che sono in manutenzione o in avaria), ma in situazioni di emergenza, come quelle alle quali ci ha messo di fronte la pandemia, un dimezzamento generalizzato “da decreto” potrebbe fare comodo a molti. E a costi zero per lo stato. Apparentemente, il 52% degli editori interpellati non è interessato al “taglio” dei watt, ma si tratta di una media: dai dati emerge che i più favorevoli sono i network (100%), seguiti dalle comunitarie (61%) e dalle piccole commerciali (55%). In equilibrio le regionali (50%), mentre le superstation sono per lo status quo (80%). 

Consumare meno, abbassando tutti

Un particolare di una delle torri di trasmissione di Monte Brione a Riva del Garda (TN)
Source

Su come ridurre le potenze, il 64% degli editori interpellati sarebbe favorevole solo se la riduzione fosse obbligatoria per tutti, escludendo gli impianti di potenza fino a 100 Watt (52%) impiegati di solito per illuminare le zone d’ombra nelle aree montane. Riguardo alla durata delle misure, la maggioranza (43%) preferirebbe che fosse per sempre

Tante idee per ripartire. O l’etere verrebbe desertificato

Tra le tantissime idee, abbiamo selezionato dieci proposte per salvare la radiofonia
Source

Con 132 pareri, lunghi fino a 2000 caratteri, potemmo scrivere un libro. Dato che la risposta era libera, abbiamo individuato le tendenze trasformandole in proposte da indirizzare alle associazioni e al governo. Le radio commerciali si sentono mancare il terreno sotto i piedi. Dalle circa 5000 esistenti quando fu varata la legge Mammì, nel 1990, ora sono meno di mille: 967, come ci ha comunicato l’Agcom. Avrebbero bisogno di aiuti immediati, anche quelle che riceveranno una parte dei 50 milioni di euro (da dividere con le tv). Chiedono di ridiscutere le norme attuali (65%), erogando in fretta “soldi veri” e a fondo perduto (40%). Da distribuire “a pioggia” (11%), o a chi ha fatto informazione (6%) come alle piccole realtà locali (6%). Poi ci sono i sostegni indiretti: agevolazioni per l’energia elettrica (17%, quasi tutti con la richiesta di abbattere le tariffe del 50%); riduzione dei contributi per il personale assunto (12%); incentivi per chi fa pubblicità radiofonica (5%) ma riservati alle radio (il “decreto rilancio” li prevede anche per le tv, diluendo l’efficacia della misura); convogliare la pubblicità istituzionale sulle piccole realtà locali che si sentono abbandonate (5%). Qualcuno suggerisce ricette semplici, come tagliare le tasse (6%) e la burocrazia (5%). Altrimenti l’alternativa è che gran parte delle voci si spengano. Per sempre.

Fabrizio Carnevalini

The Covid-19 bill

Cuts for five major broadcasters in Europe are on their way. While in Italy some radio stations are asking their listeners for help.

Austria: ORF is cutting outgoings

APA News reporting on Horizont about Austria's ORF planned cost cutting due to Covid-19
APA News reporting on Horizont about Austrians ORF’s planned cost cuttings
Source

The director general of ORF, Alexander Wrabetz, has announced cuts of € 75 million are to be made by the end of 2021. These will be implemented in all areas in the company, from equipment to the cost of personnel. This year the broadcasting station is predicting losses that go from a minimum of € 28.6 million to up to € 54 million, should the worst scenario play out. The budgets allocated for major events will not be touched (€ 40 million for the rights of the European Football Championship and the Olympics). This is also the case for other investments which include digitalisation. Click here for more details from the article on Horizont.

France: Cost cutting plans for the public radio causes controversy

Radio France cutting costs for radio broadcasting due to the Coronavirus pandemic
Report on Le Figaro.fr
Source

Cuts in the budget had already been decided on in 2018, in a period long before the present crisis. The Government had demanded a reduction of € 190 million in funds to public broadcasters (by 2022). € 20 million of spending cuts were destined for Radio France and in 2019 the CEO Sibyle Veil had prepared a plan that involved cutting 250 jobs. This provoked the longest strike in the history of public radio. The strike lasted 63 days (in total) during the end of 2019 and the beginning of 2020. The trade unions consider the cuts unjustified and after a period of truce due to the Covid-19 crisis, the unrest could restart. 

Germany: NDR raises the crossbar by € 60 million

NDR, Norddeutscher Rundfunk, cutting costs due to coronavirus.
NDR logo located in Osnabrück
Source

The German broadcasting company Norddeutscher Rundfunk, NDR, wants to cut € 60 million more than the € 240 million that had been already decided on for the next four years.
The director, Joachim Knuth, is not going to reduce personnel but will not be employing new staff for 200 vacant positions. Furthermore, programmes and a series of events will be cancelled. Among those to go are crime series, entertainment and game shows on TV. Click here for more details from the article on Der Spiegel.

Italy: Onda d’Urto is banking on subscriptions

Radio Onda d'Urto has launched a campaign for subscriptions to compensate for the missing revenues
‘Take care of the black cat’
Source

Radio Onda d’Urto in Brescia has launched a campaign for subscriptions to compensate for the missing revenues caused by the probable cancellation of the Festival of Radio Onda. The event, that is to be held in August, is the main source of finance for the broadcaster and even if it is not cancelled, it will be much smaller.

United Kingdom: £ 125 million have gone ‘missing’ at the BBC

BBC needs to make 125 million pound sterling savings this year due to the coronavirus crisis
BBC TV studio
Source

The coffers of the public broadcasting station, BBC, are down £ 75 million due to
a delay: Listeners over seventy five were due to pay TV fees from June 1st, 2020, but this has been postponed to August 1st, 2020. This amount rises further because of losses caused by a drop in advertising and the postponement of a plan to reduce the workforce by cutting 450 jobs. According to the director general, Tony Hall, the cuts need to total £ 125 million. Upper management salaries will be frozen until August 2021 and a freeze will be put on all recruitment that is not indispensable. Other TV stations are not doing any better. ITV, free-to-air, has made a cut of £ 100 million to their budget and Channel 4 (a public broadcaster) has made a cut of £ 150 million. Further details can be found here.

Spain: SER cuts cost of personnel

the Spanish network, Cadena SER, is reducing cost of labour. Article from inertia, el espanol.
Cadena SER radio studio in Madrid
Source

Spains main network, Cadena SER, owned by the Prisa group (they own the daily newspaper El Pais and have business interests in 24 countries) is reducing the cost of labour. Of the personnel employed by the radio, 256 workers have been laid off until July 12th, 2020, (on unemployment benefit) while another 924 have a salary reduction of 10% until December 31st, 2020. Cadena Ser has 202 stations and the Prisa group also owns Cadena 100 and Los 40 Principales.
Click here for details in the article of El Español.

Translate »